Miglioramento dell'integrità strutturale: tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale nel processo di saldatura di tubi metallici
Introdurre
L'arte disaldatura di tubi metalliciRichiede una combinazione armoniosa di competenza, precisione e materiali di qualità per garantire l'integrità strutturale in una varietà di applicazioni. Tra i numerosi tipi di tubi, i tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale, come i tubi X42 SSAW, sono apprezzati per la loro superiore resistenza, durata ed economicità. In questo blog, esploreremo l'importanza dei tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale nel processo di saldatura di tubi metallici, approfondendone il processo di produzione, i vantaggi e i campi di applicazione.
Proprietà meccanica
grado di acciaio | limite minimo di snervamento | Resistenza alla trazione | Allungamento minimo | Energia minima d'impatto | ||||
MPA | % | J | ||||||
Spessore specificato | Spessore specificato | Spessore specificato | alla temperatura di prova di | |||||
mm | mm | mm | ||||||
<16 | >16≤40 | <3 | ≥3≤40 | ≤40 | -20℃ | 0℃ | 20℃ | |
S235JRH | 235 | 225 | 360-510 | 360-510 | 24 | - | - | 27 |
S275J0H | 275 | 265 | 430-580 | 410-560 | 20 | - | 27 | - |
S275J2H | 27 | - | - | |||||
S355J0H | 365 | 345 | 510-680 | 470-630 | 20 | - | 27 | - |
S355J2H | 27 | - | - | |||||
S355K2H | 40 | - | - |
Composizione chimica
Grado di acciaio | Tipo di deossidazione a | % in massa, massimo | ||||||
Nome dell'acciaio | Numero di acciaio | C | C | Si | Mn | P | S | Nb |
S235JRH | 1.0039 | FF | 0,17 | — | 1,40 | 0,040 | 0,040 | 0,009 |
S275J0H | 1.0149 | FF | 0,20 | — | 1,50 | 0,035 | 0,035 | 0,009 |
S275J2H | 1.0138 | FF | 0,20 | — | 1,50 | 0,030 | 0,030 | — |
S355J0H | 1.0547 | FF | 0,22 | 0,55 | 1,60 | 0,035 | 0,035 | 0,009 |
S355J2H | 1.0576 | FF | 0,22 | 0,55 | 1,60 | 0,030 | 0,030 | — |
S355K2H | 1.0512 | FF | 0,22 | 0,55 | 1,60 | 0,030 | 0,030 | — |
a. Il metodo di deossidazione è designato come segue: | ||||||||
FF: Acciaio completamente calmato contenente elementi leganti l'azoto in quantità sufficienti a legare l'azoto disponibile (ad esempio min. 0,020% di Al totale o 0,015% di Al solubile). | ||||||||
b. Il valore massimo per l'azoto non si applica se la composizione chimica mostra un contenuto totale minimo di Al dello 0,020% con un rapporto minimo Al/N di 2:1, o se sono presenti sufficienti altri elementi leganti l'azoto. Gli elementi leganti l'azoto devono essere registrati nel documento di ispezione. |
Processo di fabbricazione
I tubi saldati a spirale, noti anche come tubi SSAW (spiral submerged arc welded), vengono prodotti utilizzando tecniche di formatura a spirale e saldatura ad arco sommerso. Il processo inizia con il trattamento dei bordi della striscia di acciaio arrotolata, che viene poi piegata a spirale. La saldatura automatica ad arco sommerso viene quindi utilizzata per unire i bordi delle strisce, creando una saldatura continua lungo l'intera lunghezza del tubo. Questo metodo garantisce la resistenza e la durata del giunto, riducendo al minimo i difetti e mantenendo l'integrità strutturale.
Vantaggi del tubo in acciaio al carbonio saldato a spirale
1. Resistenza e durata:Tubo in acciaio al carbonio saldato a spiraleè noto per la sua resistenza e durevolezza superiori, che lo rendono adatto alle applicazioni che richiedono elevata resistenza alla pressione e prestazioni a lungo termine.
2. Efficienza dei costi: questi tubi offrono una soluzione conveniente grazie al loro efficiente processo di produzione, ai minori costi delle materie prime e alla ridotta necessità di manodopera rispetto ad altri tipi di tubi.
3. Versatilità: la versatilità dei tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale consente il loro utilizzo in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui il trasporto di acqua, petrolio e gas, strutture di palificazione, sistemi fognari e vari processi industriali.
4. Precisione dimensionale: il processo di formatura a spirale può controllare con precisione le dimensioni e lo spessore della parete del tubo, garantendo la precisione e l'uniformità della produzione.
Aree di applicazione
1. Industria petrolifera e del gas naturale: i tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale sono ampiamente utilizzati nell'industria petrolifera e del gas naturale, in particolare per il trasporto di petrolio greggio, gas naturale e prodotti petroliferi. La loro resistenza e la capacità di resistere ad ambienti ad alta pressione li rendono ideali per condotte a lunga distanza.
2. Trasmissione dell'acqua: che si tratti di approvvigionamento idrico comunale o di irrigazione, i tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale rappresentano un'eccellente soluzione grazie alla loro resistenza alla corrosione, robustezza e facilità di installazione.
3. Supporto strutturale: questo tipo di tubo è ampiamente utilizzato nel settore edile per fornire supporto strutturale a edifici, ponti, banchine portuali e altri progetti infrastrutturali. La loro durevolezza e resistenza agli agenti esterni li rendono affidabili in tali applicazioni.
4. Applicazioni industriali: i tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale vengono utilizzati in vari settori industriali, quali l'industria chimica, le centrali elettriche e le attività minerarie, grazie alla loro capacità di resistere ad alte temperature, pressioni e ambienti corrosivi.
Insomma
Tubo in acciaio al carbonio saldato a spirale, comeTubo X42 SSAW, ha rivoluzionato il processo di saldatura dei tubi metallici, apportando numerosi vantaggi a diversi settori. La loro resistenza, durata, economicità e precisione dimensionale garantiscono l'integrità strutturale in una varietà di applicazioni. La capacità di resistere a pressioni, temperature e ambienti corrosivi estremi li rende ideali per la trasmissione di petrolio e gas, l'approvvigionamento idrico e altri settori industriali. Pertanto, quando si tratta di saldatura di tubi metallici, l'utilizzo di tubi in acciaio al carbonio saldati a spirale rimane una soluzione affidabile ed efficiente per garantire infrastrutture durature e resilienti.
Prova idrostatica
Ogni tratto di tubo deve essere sottoposto a prova dal produttore a una pressione idrostatica tale da produrre nella parete del tubo una sollecitazione non inferiore al 60% del limite di snervamento minimo specificato a temperatura ambiente. La pressione deve essere determinata dalla seguente equazione:
P=2St/D
Variazioni consentite di pesi e dimensioni
Ogni lunghezza di tubo deve essere pesata separatamente e il suo peso non deve variare di oltre il 10% in più o il 5,5% in meno rispetto al suo peso teorico, calcolato utilizzando la sua lunghezza e il suo peso per unità di lunghezza.
Il diametro esterno non deve variare di oltre ±1% rispetto al diametro esterno nominale specificato
Lo spessore della parete in qualsiasi punto non deve essere inferiore del 12,5% rispetto allo spessore della parete specificato