Tubi in acciaio saldati: una guida completa per garantire connessioni efficienti e affidabili

Breve descrizione:

Questa specifica copre cinque tipi di tubi in acciaio con saldatura elicoidale per fusione elettrica (arco). I tubi sono destinati al trasporto di liquidi, gas o vapore.

Con 13 linee di produzione di tubi in acciaio a spirale, Cangzhou Spiral Steel pipes group Co., Ltd. è in grado di produrre tubi in acciaio con giunzione elicoidale con diametro esterno da 219 mm a 3500 mm e spessore della parete fino a 25,4 mm.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Introdurre:

In tutti i settori, i tubi in acciaio sono ampiamente utilizzati per la loro resistenza, durata e versatilità. Per unire tubi in acciaio, la saldatura è il metodo preferito. La saldatura crea connessioni robuste in grado di resistere ad alte pressioni, rendendola indispensabile in settori come l'edilizia, il petrolio e il gas e il settore manifatturiero. In questo blog, approfondiremo l'importanza della saldatura dei tubi in acciaio e forniremo una guida completa per garantire una connessione efficiente e affidabile.

Proprietà meccanica

  Grado A Grado B Grado C Grado D Grado E
Limite di snervamento, min, Mpa (KSI) 330(48) 415(60) 415(60) 415(60) 445(66)
Resistenza alla trazione, min, Mpa (KSI) 205(30) 240(35) 290(42) 315(46) 360(52)

Composizione chimica

Elemento

Composizione, Max, %

Grado A

Grado B

Grado C

Grado D

Grado E

Carbonio

0,25

0,26

0,28

0,30

0,30

Manganese

1,00

1,00

1.20

1.30

1.40

Fosforo

0,035

0,035

0,035

0,035

0,035

Zolfo

0,035

0,035

0,035

0,035

0,035

Prova idrostatica

Ogni tratto di tubo deve essere sottoposto a prova dal produttore a una pressione idrostatica tale da produrre nella parete del tubo una sollecitazione non inferiore al 60% del limite di snervamento minimo specificato a temperatura ambiente. La pressione deve essere determinata dalla seguente equazione:
P=2St/D

Variazioni consentite di pesi e dimensioni

Ogni lunghezza di tubo deve essere pesata separatamente e il suo peso non deve variare di oltre il 10% in più o il 5,5% in meno rispetto al suo peso teorico, calcolato in base alla sua lunghezza e al suo peso per unità di lunghezza.
Il diametro esterno non deve discostarsi di oltre ±1% dal diametro esterno nominale specificato.
Lo spessore della parete in nessun punto deve essere inferiore del 12,5% rispetto allo spessore della parete specificato.

Lunghezza

Lunghezze singole casuali: da 16 a 25 piedi (da 4,88 a 7,62 m)
Doppie lunghezze casuali: da 25 a 35 piedi (da 7,62 a 10,67 m)
Lunghezze uniformi: variazione ammissibile ±1 pollice

Fine

I pali di tubi devono essere dotati di estremità lisce e le sbavature alle estremità devono essere rimosse
Quando l'estremità del tubo deve essere smussata, l'angolo deve essere compreso tra 30 e 35 gradi

Tubo in acciaio Ssaw

1. Comprendere i tubi in acciaio:

 tubi d'acciaioSono disponibili in una varietà di dimensioni, forme e materiali, ognuno adatto a specifiche applicazioni. Sono solitamente realizzati in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o acciaio legato. I tubi in acciaio al carbonio sono ampiamente utilizzati per la loro convenienza e robustezza, mentre i tubi in acciaio inossidabile offrono un'eccellente resistenza alla corrosione. In ambienti ad alta temperatura, si preferiscono i tubi in acciaio legato. Conoscere i diversi tipi di tubi in acciaio aiuterà a determinare l'opzione di saldatura più appropriata.

2. Selezionare il processo di saldatura:

Esistono diversi processi di saldatura utilizzati per unire tubi in acciaio, tra cui la saldatura ad arco, la saldatura TIG (gas inerte al tungsteno), la saldatura MIG (gas inerte metallico) e la saldatura ad arco sommerso. La scelta del processo di saldatura dipende da fattori quali il tipo di acciaio, il diametro del tubo, la posizione di saldatura e la progettazione del giunto. Ogni metodo presenta vantaggi e limiti, quindi è fondamentale scegliere il processo più appropriato per l'applicazione desiderata.

3. Preparare il tubo di acciaio:

Un'adeguata preparazione del tubo prima della saldatura è fondamentale per ottenere una giunzione resistente e affidabile. Questa operazione prevede la pulizia della superficie del tubo per rimuovere ruggine, incrostazioni o contaminanti. Questa operazione può essere eseguita con metodi di pulizia meccanici come la spazzolatura metallica o la molatura, oppure utilizzando detergenti chimici. Inoltre, la smussatura dell'estremità del tubo crea una scanalatura a V che consente una migliore penetrazione del materiale d'apporto, facilitando così il processo di saldatura.

4. Tecnologia di saldatura:

La tecnica di saldatura utilizzata influisce significativamente sulla qualità del giunto. A seconda del processo di saldatura utilizzato, è necessario mantenere parametri appropriati come corrente di saldatura, tensione, velocità di avanzamento e apporto termico. Anche l'abilità e l'esperienza del saldatore svolgono un ruolo fondamentale per ottenere una saldatura di qualità e priva di difetti. Tecniche come il corretto funzionamento degli elettrodi, il mantenimento di un arco stabile e la garanzia di un flusso adeguato di gas di protezione possono contribuire a ridurre al minimo difetti come porosità o mancanza di fusione.

5. Ispezione post-saldatura:

Una volta completata la saldatura, è fondamentale effettuare un'ispezione post-saldatura per individuare eventuali difetti o imperfezioni che potrebbero compromettere l'integrità del giunto. È possibile utilizzare metodi di controllo non distruttivi come l'ispezione visiva, il test con liquidi penetranti, il controllo con particelle magnetiche o il controllo a ultrasuoni. Queste ispezioni aiutano a identificare potenziali problemi e a garantire che i giunti saldati soddisfino le specifiche richieste.

Saldatura ad arco di tubi

Insomma:

 Tubo in acciaio per saldaturarichiede un'attenta valutazione e una corretta esecuzione per garantire una connessione efficiente e affidabile. Conoscendo i diversi tipi di tubi in acciaio, selezionando il processo di saldatura appropriato, preparando a fondo il tubo, utilizzando tecniche di saldatura appropriate ed eseguendo ispezioni post-saldatura, è possibile ottenere saldature resistenti e di alta qualità. Questo a sua volta contribuisce a migliorare la sicurezza, l'affidabilità e la durata dei tubi in acciaio in varie applicazioni in cui sono componenti critici.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo