Vantaggi dei tubi strutturali saldati formati a freddo
Nei settori dell'edilizia e della produzione, la scelta dei materiali e dei metodi di saldatura gioca un ruolo fondamentale per il successo di qualsiasi progetto. Uno di questi materiali, divenuto popolare negli ultimi anni, è il tubo strutturale saldato a freddo. Questo prodotto innovativo offre diversi vantaggi rispetto ai tradizionali tubi senza saldatura o saldati, in particolare ai tubi con saldatura a spirale.
Freddo strutturale saldata formataI tubi vengono prodotti attraverso un processo di formatura a freddo, che prevede la piegatura e la formatura di bobine di acciaio nella forma desiderata. Il risultato è un tubo resistente e durevole, ma al tempo stesso leggero e facile da utilizzare. Inoltre, il processo di formatura a freddo garantisce che il tubo mantenga la sua integrità strutturale e la precisione dimensionale, rendendolo ideale per applicazioni di saldatura.
Proprietà meccanica
Grado A | Grado B | Grado C | Grado D | Grado E | |
Limite di snervamento, min, Mpa (KSI) | 330(48) | 415(60) | 415(60) | 415(60) | 445(66) |
Resistenza alla trazione, min, Mpa (KSI) | 205(30) | 240(35) | 290(42) | 315(46) | 360(52) |
Composizione chimica
Elemento | Composizione, Max, % | ||||
Grado A | Grado B | Grado C | Grado D | Grado E | |
Carbonio | 0,25 | 0,26 | 0,28 | 0,30 | 0,30 |
Manganese | 1,00 | 1,00 | 1.20 | 1.30 | 1.40 |
Fosforo | 0,035 | 0,035 | 0,035 | 0,035 | 0,035 |
Zolfo | 0,035 | 0,035 | 0,035 | 0,035 | 0,035 |
Prova idrostatica
Ogni tratto di tubo deve essere sottoposto a prova dal produttore a una pressione idrostatica tale da produrre nella parete del tubo una sollecitazione non inferiore al 60% del limite di snervamento minimo specificato a temperatura ambiente. La pressione deve essere determinata dalla seguente equazione:
P=2St/D
Variazioni consentite di pesi e dimensioni
Ogni lunghezza di tubo deve essere pesata separatamente e il suo peso non deve variare di oltre il 10% in più o il 5,5% in meno rispetto al suo peso teorico, calcolato in base alla sua lunghezza e al suo peso per unità di lunghezza.
Il diametro esterno non deve discostarsi di oltre ±1% dal diametro esterno nominale specificato.
Lo spessore della parete in nessun punto deve essere inferiore del 12,5% rispetto allo spessore della parete specificato.
Lunghezza
Lunghezze singole casuali: da 16 a 25 piedi (da 4,88 a 7,62 m)
Doppie lunghezze casuali: da 25 a 35 piedi (da 7,62 a 10,67 m)
Lunghezze uniformi: variazione ammissibile ±1 pollice
Fine
I pali di tubi devono essere dotati di estremità lisce e le sbavature alle estremità devono essere rimosse
Quando l'estremità del tubo deve essere smussata, l'angolo deve essere compreso tra 30 e 35 gradi
Uno dei principali vantaggi delle strutture saldate a freddotubo per saldaturaè la sua capacità di resistere ad alte temperature e pressioni. A differenza dei tubi tradizionali, soggetti a corrosione e altre forme di degradazione, i tubi formati a freddo sono progettati per resistere alle sollecitazioni della saldatura e di altri processi industriali. Questo li rende ideali per l'uso in una varietà di applicazioni, dall'edilizia ai progetti infrastrutturali.
Un altro vantaggio dei tubi strutturali saldati formati a freddo è la loro economicità. Il processo di formatura a freddo consente di produrre tubi in una varietà di dimensioni e forme, riducendo la necessità di costosi processi di fusione e lavorazione. Questo rende il prodotto più conveniente e affidabile quanto i tubi senza saldatura o saldati. Inoltre, la leggerezza dei tubi formati a freddo semplifica e rende più economici il trasporto e l'installazione, aumentandone ulteriormente l'attrattiva.
I tubi con giunzione a spirale traggono particolare vantaggio dal processo di formatura a freddo. La resistenza e la flessibilità intrinseche dei tubi formati a freddo li rendono ideali per la creazione di giunti a spirale durevoli e a tenuta stagna. Questo li rende una scelta eccellente per applicazioni come sistemi di drenaggio interrati, condotte idriche e persino sistemi di irrigazione agricola. Inoltre, la superficie liscia dei tubi formati a freddo riduce al minimo il rischio di attrito e usura, prolungandone la durata e riducendo la necessità di manutenzione e riparazioni.
Nel complesso, i tubi strutturali saldati a freddo offrono una serie di vantaggi che li rendono una scelta eccellente per le applicazioni di saldatura, in particolare i tubi con giunzione a spirale. La loro resistenza, durata ed economicità li rendono una scelta interessante per un'ampia gamma di settori, dall'edilizia alla produzione manifatturiera. Con la continua crescita della domanda di materiali affidabili e di alta qualità, i tubi strutturali saldati a freddo diventeranno una scelta sempre più diffusa per le applicazioni di saldatura.